Curare le vene varicose senza togliere la safena?
Torna su
Lo stripping strappa via la safena; il Laser e la radiofrequenza bruciano la safena a temperature da 85 a 120 gradi; il Clarivein la riempie di schiuma e il Superglue la incolla col 'Superattack'.
Cosa è CHIVA
Torna su
La CHIVA consiste nel ridistribuire il sangue dalle vene malate verso quelle sane conservando la safena. Questo risultato si ottiene effettuando delle deviazioni in punti strategici. La scelta di questi punti viene effettuata in seguito ad un accurato studio ecografico delle vene varicose.
L'esperienza del Flebologo nella cura CHIVA
Torna su
La CHIVA, in mani esperte, può risolvere situazioni apparentemente complesse con semplici gesti terapeutici. Il mio motto, dopo anni di esperienza, è di cercare di “fare il meglio facendo di meno”.
La safena come salvavita per un intervento di by-pass
Torna su
In Francia esiste una azienda che acquista le safene asportate con lo stripping e le rivende ai reparti di cardiochirurgia per essere usate come materiale bio-protesico [ www.bioprotec.fr ].
Vene Varicose: Interventi a Confronto
Pro e contro nelle varie tipologie di intervento delle vene varicose |
Poche Cicatrici | SI | SI | NO | SI | NO | NO |
---|
Cicatrici Piccole | SI | SI | SI | SI | SI | SI |
---|
No Ematomi | SI | NO | SI | SI | NO | NO |
---|
No danni ai nervi | SI | NO | NO | NO | SI | SI |
---|
NO danni ai Linfatici | SI | NO | SI | SI | SI | SI |
---|
Rapida Guarigione | SI | NO | NO | NO | NO | NO |
---|
No dolore durante | SI | SI | SI | SI | SI | SI |
---|
No dolore dopo | SI | NO | NO | NO | NO | NO |
---|
Anestesia Locale | SI | NO | NO | NO | SI | SI |
---|
Deambulazione immediata | SI | NO | SI | SI | SI | SI |
---|
Torna su
Il consenso informato dovrebbe illustrare al paziente tutti i possibili interventi, facendo presente che la safena può essere conservata,in futuro usata come salvavita, e che la metodica CHIVA ha i migliori risultati a dieci anni
3 Motivi per non togliere la safena
- Garantisce il drenaggio dei tessuti: La funzione della safena di raccogliere il sangue dalle vene superficiali ed inviarlo verso le vene profonde viene soppressa sia quando essa viene asportata che quando viene chiusa con il Laser o con altre metodiche. Ciò determina una difficoltà al drenaggio del sangue che porterà alla formazione di capillari, vene blu e piccole varici dove prima dell’intervento non c’era niente.
- Semplifica il trattamento di nuove vene che si possono riformare dopo l’intervento: facciamo due esempi:
- una donna rimane in gravidanza dopo l’intervento e dalla pelvi prende origine una collaterale che porta il sangue verso le gambe. Se non c’è la safena questa collaterale darà origine a dalle vene varicose che dovranno essere ritrattate, se invece c’è la safena questa funzionerà da polo attrattore della collaterale pelvica ed il flusso sarà indirizzato verso le vene profonde senza avere nuove vene varicose da ritrattare.
- Secondo esempio : si forma una perforante alla coscia che prima non c’era, cioè si forma una comunicazione che dalle vene profonde porta sangue in superficie. Se non c’è la safena darà origine a nuove vene varicose che dovranno essere ritrattate. Se c’è la safena questa raccoglierà il sangue che viene dalla perforante e lo indirizzerà nelle vene profonde
- E’ una utile strada alternativa in caso di ostruzione delle vene profonde : Nel caso che le vene profonde siano ostruite da una trombosi, il sangue può utilizzare la safena per ritornare verso il cuore. Questo flusso nella safena avviene anche in assenza di valvole continenti .
(*)
Torna su
Evidenze scientifiche a favore della CHIVA
La cura CHIVA, cioè la chirurgia emodinamica conservativa che io pratico dal 1990, è validata da una review della Cochrane Library e da 4 trials di evidenza A che indicano a 10 anni il 50% di recidive in meno rispetto allo stripping. Attualmente lo stripping è ancora considerato il Gold Standard delle terapie demolitive perché ha risultati superiori al Laser. Un recente lavoro conferma la validità della CHIVA paragonandola con il Laser e concludendo che la CHIVA è superiore in termini di dolore post-operatorio e di risultati estetici. (*)
Torna su
La Medicina Basata sulle Evidenze (EBM) è la medicina che fonda le sue scelte terapeutiche sulle prove di efficacia, cioè su studi scientifici sperimentali doppio cieco e non sul parere di esperti.Le prove di efficacia più quotate sono la Cochrane Library e i trials prospettici randomizzati di evidenza scientifica A.
Come si svolge l’intervento CHIVA
Torna su
Quello che il paziente può e non può fare dopo l'intervento CHIVA Attività |
---|
Camminare | SI | SI | SI | SI | SI |
---|
Fare passeggiate | NO | SI | SI | SI | SI |
---|
Guidare l'auto | NO | NO | SI | SI | SI |
---|
Uso della calza | NO | NO | SI | SI | SI |
---|
Normali attività | NO | NO | SI | SI | SI |
---|
Sollevare pesi | NO | NO | NO | SI | SI |
---|
Fare la doccia | NO | NO | NO | NO | SI |
---|
Dove va il sangue quando la safena non c’è più?
Senza la safena il sangue deve arrivare direttamente dalle collaterali alle vene profonde. La safena costituisce un collettore di raccolta ed insieme alle vene che la collegano al sistema profondo è in grado di garantire un ritorno venoso ottimale in tutte le situazioni. Quando la safena non c’è più, il sangue deve seguire un percorso diverso da quello predisposto dalla natura. Per cui senza la safena viene a crearsi un ostacolo al drenaggio del sangue. Questo ostacolo crea un ristagno nei tessuti superficiali che in alcuni soggetti porta alla formazioni di capillari e di vene reticolari. (*)
Torna su
L'ostacolato al drenaggio del sangue dovuto alla soppressione della safena è responsabile del 20% delle recidive dopo stripping. Queste recidive non sono rioperabili (perché una volta tolta la safena non se ne puo togliere un'altra).
Ti è piacuto l'articolo? condividilo sui Social